Teuteria e Tosca: le sante eremite
Il sacello delle SS. Teuteria e Tosca, a croce greca, risale, con datazione non del tutto certa, al V secolo ed è situato sulla via Postumia. Nell’ VIII secolo il vescovo Annone collocò entrambi i corpi delle sante in un’unica urna e riconsacrò l’edificio. Il sacello conserva l’arca di Francesco Bevilacqua. Al di sotto della pavimentazione sono stati rinvenuti dei mosaici e tre strati di pavimento romano, con monete e ossa umane che fanno pensare a un sepolcro, subito al di fuori del confine della città. Il culto delle due giovani donne, entrambe
eremite, S. Teuteria e S. Tosca (sorella del vescovo S. Procolo), tramandato in forma di leggenda e con alcune contraddizioni, risale al III secolo dopo Cristo. In questa chiesa fu battezzato San Giovanni Calabria.