San Tomaso e l’organo di Mozart
Tommaso visse nel XII secolo; assassinato nella cattedrale di Canterbury fu canonizzato nel 1173. Entro il 1185 anche a Verona risulta presente una cappella benedettina a lui dedicata nella zona dell’Isolo, lembo di terra creato dall’Adige e scomparso dopo la piena del 1882. Con l’arrivo dei Carmelitani si costruì un’altra chiesa vicino alla precedente dedicata alla Vergine Annunciata; quest’ultima fu trasformata nel XV secolo nell’attuale, ottenendo il titolo di S. Tomaso nel secolo successivo. Durante la soppressione napoleonica del 1805 la chiesa è stata utilizzata come ospedale, diventando poi magazzino militare austriaco con la costruzione a fianco del Carcere Militare. La chiesa, riaperta al culto nel 1867, fu interessata da diverse piene del fiume. L’organo Bonatti venne suonato da Mozart nel suo passaggio a Verona nel 1770.