San Paolo e l’annuncio alle Genti
La chiesa di San Paolo si trova in un’area un tempo paludosa, nel Campo Marzio (‘marzio’ significa marcio). Nel luogo sorgeva una chiesa romanica dedicata in origine ai Santi Pietro e Paolo, poi trasformata in edificio neoclassico nel XVIII secolo. L’edificio fu bombardato durante la seconda Guerra mondiale. All’interno si trovano dipinti di autori vari: Farinati, Brusasorzi, Caroto, Girolamo dai Libri. Due cappelle sono dedicate a importanti famiglie veronesi: Giusti e Marogna. In quest’ultima è conservato un dipinto del Veronese, la ‘Pala argentea’ con Madonna con Bambino e Santi. In questa chiesa fu battezzato S. Gaspare Bertoni, fondatore degli Stimmatini. San Paolo venne definito l’Apostolo delle genti perché, pur non avendo conosciuto Cristo, portò il suo messaggio di salvezza ai popoli pagani.