Il reliquiario del primo martire cristiano
La Chiesa dedicata al primo martire cristiano sorge in epoca paleocristiana e ospita la sepoltura dei primi vescovi cittadini. Vive complesse trasformazioni architettoniche. Particolarmente suggestivo è il raro duplice ambulacro, sviluppato su due livelli e funzionale alla venerazione delle reliquie da parte dei pellegrini, e la cripta cruciforme con la sua selva di colonne, archi e volte a crociera, con le quattro colonne centrali in granito scuro di origine egizia.
Santo Stefano fu il primo martire cristiano e, secondo il Libro degli Atti degli Apostoli, fu lapidato appena fuori città, per cui il luogo è ricordato ancora oggi nei pressi della porta detta “Bella” o “Porta delle Pecore” a Gerusalemme.